A partire dal 10 luglio 2025 sarà operativo il Servizio Patente a Crediti (PAC) accessibile attraverso il Portale dei Servizi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Si tratta di un sistema digitale che consente di consultare in modo semplice e trasparente le informazioni relative alla patente a crediti necessaria per operare nei cantieri temporanei o mobili.
Prima di poter accedere al portale sarà necessario procedere all’attestazione del legale rappresentante sul portale INL. Il Legale rappresentante si dovrà autenticare tramite:
- SPID
- CIE
- CNS
Il sistema verificherà in automatico gli archivi delle camere di commercio e, generalmente in 24 ore dalla richiesta otterrà l’attestazione operativa.
Ecco, in sintesi, cosa prevede il nuovo servizio e chi può accedervi:
Quali informazioni contiene la Patente a Crediti?
Le informazioni sono suddivise in diverse sezioni:
- Riepilogo Impresa/Lavoratore Autonomo: dati identificativi del titolare della patente.
- Richiedente la Patente: dati del richiedente (es. legale rappresentante o delegato).
- Riepilogo Patente: numero, data di rilascio e stato (attiva o sospesa).
- Punteggio Patente: punteggio iniziale e attuale.
- Eventuale Data di Fine Sospensione.
- Provvedimenti Definitivi: dettagli su eventuali decurtazioni di crediti.
Chi può visualizzare i dati della Patente?
L’accesso è riservato a specifici soggetti, nel rispetto del Regolamento Privacy:
- Titolari della patente e loro delegati.
- Pubbliche amministrazioni per attività di verifica e appalto.
- Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e organismi paritetici.
- Responsabili dei lavori e coordinatori per la sicurezza.
- Soggetti che intendono affidare lavori a imprese o autonomi operanti in cantiere.
Come si accede al Portale dei Servizi?
L’accesso avviene esclusivamente con strumenti di identificazione digitale:
- SPID di livello 2 o superiore.
- CIE (Carta di Identità Elettronica).
- Altri strumenti di autenticazione equivalenti.
Una volta autenticati, è possibile consultare i dati inserendo il Codice Fiscale del titolare della patente.
A cosa serve la consultazione?
Le informazioni sono fondamentali per:
- Verificare il possesso e il mantenimento della patente e del relativo punteggio.
- Valutare eventuali provvedimenti di sospensione.
- Svolgere controlli in fase di affidamento lavori, appalto e subappalto.
- Assicurare la regolarità dei cantieri e degli operatori coinvolti.
Tempistiche di applicazione
Il Portale dei Servizi sarà attivo dal 10/07/2025
Link utili