Classificazione aziendale Gruppo A, B e C secondo il DM 388/2003
La classificazione delle aziende nei gruppi A, B e C stabilita dal D.M. 388/2003 definisce gli obblighi formativi per il primo soccorso aziendale e le attrezzature necessarie per la gestione delle emergenze.
Conoscere correttamente il proprio gruppo di appartenenza è fondamentale per il datore di lavoro, per il RSPP e per gli addetti aziendali, in quanto determina:
-
durata del corso di primo soccorso (12, 16 ore),
-
frequenza degli aggiornamenti,
-
dotazioni di cassetta di pronto soccorso o pacchetto di medicazione,
-
gestione documentale e organizzazione dell’emergenza.
Come si determina il gruppo di appartenenza dell’azienda
Gruppo A – Aziende ad alto rischio
Rientrano nel Gruppo A le aziende che presentano un livello di rischio superiore per attività, dimensioni o indice infortunistico. Appartengono a questa categoria:
-
Aziende soggette a obbligo di notifica o dichiarazione (es. Seveso, industrie chimiche, attività pericolose).
-
Aziende o unità produttive con indice infortunistico INAIL > 4 (riferito alla tariffa dell’INAIL per il settore ATECO).
-
Attività estrattive e costruzioni, quali cantieri edili, lavori in galleria, demolizioni, carpenterie pesanti.
-
Aziende agricole con più di 5 lavoratori a tempo indeterminato.
Obblighi formativi Gruppo A
-
16 ore corso completo
-
6 ore aggiornamento triennale
-
Cassetta di pronto soccorso conforme Allegato 1 DM 388/2003
Gruppo B – Aziende con 3 o più lavoratori
Fanno parte del Gruppo B tutte le aziende che:
-
hanno almeno 3 lavoratori
-
non rientrano nei requisiti del Gruppo A
-
operano in attività con rischio moderato o basso
Esempi:
-
uffici, commercio, negozi, GDO
-
servizi professionali
-
magazzini e logistica non ad elevato rischio
-
laboratori artigiani
-
PMI manifatturiere a rischio ordinario
Obblighi formativi Gruppo B
-
12 ore corso completo
-
4 ore aggiornamento triennale
-
Cassetta di pronto soccorso conforme Allegato 1 DM 388/2003
Gruppo C – Aziende con meno di 3 lavoratori
Rientrano nel Gruppo C le realtà con:
-
fino a 2 lavoratori
-
nessuna condizione che le classifichi nel Gruppo A
Esempi:
-
piccoli negozi
-
studi professionali con 1–2 dipendenti
-
microimprese artigiane
-
attività di consulenza e servizi a basso rischio
Obblighi formativi Gruppo C
-
12 ore corso completo (come Gruppo B)
-
4 ore aggiornamento triennale
-
Pacchetto di medicazione (Allegato 2 DM 388/2003), salvo indicazioni diverse dalla valutazione dei rischi
Perché è importante classificare correttamente l’azienda
Una corretta classificazione permette di:
-
adeguare la formazione degli addetti al primo soccorso;
-
predisporre la corretta cassetta/pacchetto di medicazione;
-
ridurre sanzioni in caso di verifica;
-
assicurare una gestione dell’emergenza coerente con il DVR;
-
migliorare la sicurezza dei lavoratori.
Gruppo SEF supporta il datore di lavoro nella valutazione del rischio, nella definizione del gruppo di appartenenza e nell’organizzazione dei corsi di primo soccorso conformi al DM 388/2003.
Servizi offerti da Gruppo SEF
-
Formazione primo soccorso Gruppo A – B – C
-
Aggiornamenti triennali
-
Sessioni in lingua inglese e francese per aziende multinazionali
-
Formazione BLSD e defibrillazione precoce
-
Consulenza e supporto per la verifica delle attrezzature di pronto soccorso
-
Formazione direttamente in azienda o in aula
FAQ sulla classificazione DM 388/2003
Come faccio a sapere il mio gruppo?
In base al numero di lavoratori e al settorei di appartenenza; in caso di dubbio, si prende come riferimento la valutazione dei rischi.
Le microimprese rientrano nel Gruppo C?
Sì, se hanno meno di tre lavoratori e non ricadono nei criteri del Gruppo A.
Un ufficio con 10 dipendenti è Gruppo B o A?
È Gruppo B, salvo indice infortunistico INAIL > 4.
Un’azienda agricola con 3 dipendenti?
Gruppo C o B (dipende dal DVR), diventa Gruppo A solo se >5 dipendenti.
I cantieri sono sempre Gruppo A?
Quasi sempre sì, perché rientrano nelle attività ad alto rischio.
INDICI DI FREQUENZA INABILITA’ PERMANENTE INAIL
Indici di frequenza d’infortunio in Italia per gruppo di tariffa INAIL(*)
tipo di conseguenza: inabilità permanente
| Codici di Tariffa INAIL (*) | Indice |
| 1100 Lavorazioni meccanico-agricole | 10,84 |
| 1200 Mattazione e macellazione – Pesca | 6,41 |
| 1400 Produzione di alimenti | 3,57 |
| 2100 Chimica, plastica e gomma | 2,76 |
| 2200 Carta e poligrafia | 2,73 |
| 2300 Pelli e cuoi | 2,97 |
| 3100 Costruzioni edili | 8,60 |
| 3200 Costruzioni idrauliche | 9,12 |
| 3300 Strade e ferrovie | 7,55 |
| 3400 Linee e condotte urbane | 9,67 |
| 3500 Fondazioni speciali | 12,39 |
| 3600 Impianti | 5,43 |
| 4100 Energia elettrica | 2,20 |
| 4200 Comunicazioni | 2,07 |
| 4300 Gasdotti e oleodotti | 2,16 |
| 4400 Impianti acqua e vapore | 4,11 |
| 5100 Prima lavorazione legname | 7,95 |
| 5200 Falegnameria e restauro | 7,18 |
| 5300 Materiali affini al legno | 5,02 |
| 6100 Metallurgia | 5,74 |
| 6200 Metalmeccanica | 4,48 |
| 6300 Macchine | 3,32 |
| 6400 Mezzi di trasporto | 3,91 |
| 6500 Strumenti e apparecchi | 1,57 |
| 7100 Geologia e mineraria | 8,40 |
| 7200 Lavorazione delle rocce | 6,55 |
| 7300 Lavorazione del vetro | 4,65 |
| 8100 Lavorazioni tessili | 2,40 |
| 8200 Confezioni | 1,40 |
| 9100 Trasporti | 4,93 |
| 9200 Facchinaggio | 15,99 |
| 9300 Magazzini | 3,32 |
| 0100 Attività commerciali | 2,36 |
| 0200 Turismo e ristorazione | 2,54 |
| 0300 Sanità e servizi sociali | 1,28 |
| 0400 Pulizie e nettezza urbana | 5,57 |
| 0500 Cinema e spettacoli | 2,94 |
| 0600 Istruzione e ricerca | 1,11 |
| 0700 Uffici e altre attività | 0,72 |
(*) Per 1000 addetti. – Media ultimo triennio disponibile


