Formazione obbligatoria per i datori di lavoro di qualsiasi azienda
Abbiamo progettato il corso di formazione per datori di lavoro non solo per rispondere agli obblighi normativi, ma soprattutto per offrire strumenti concreti utili a rafforzare e tutelare il ruolo del datore di lavoro.
Approfitta e contattaci per una quotazione e/o maggiori informazioni.
PREMESSA:
Con il recente Accordo Stato-Regioni, entrato in vigore il 24 maggio, è stato introdotto l’obbligo formativo per i datori di lavoro.
Tale formazione non rappresenta una semplice formalità, rappresenta uno strumento essenziale per acquisire piena consapevolezza dei rischi presenti in azienda e per adottare comportamenti adeguati a garantire la sicurezza dei lavoratori.
Il percorso formativo non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità concreta per rafforzare la responsabilità e la tutela del datore di lavoro.
Affrontare tempestivamente questo obbligo significa organizzare in modo efficace il percorso formativo e una maggiore flessibilità nella pianificazione delle attività formative.
Il percorso formativo, della durata minima di 16 ore, è progettato per fornire tutte le competenze normative, organizzative e gestionali necessarie a gestire efficacemente la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, come richiesto dall’Art. 18 del D.Lgs. 81/2008.
Il corso proposto, videoconferenza asincrona (e-learning) è strutturato in 8 macro-categorie, composte da un totale di 88 moduli più piccoli. Questa suddivisione permette di apprendere gli argomenti gradualmente, con step gestibili, ottimizzando l’efficacia della formazione.
E’ inoltre previsto il modulo aggiuntivo “cantieri” andrà frequentato da Datori di lavoro e Dirigenti di aziende ricomprese in settori ATECO “afferenti” i lavori edili o di ingegneria civile (quali definiti all’Allegato X del d.lgs. n. 81/2008), ma anche da Datori di lavoro e Dirigenti di aziende di imprese che operino costantemente o in modo non episodico in attività edili o di ingegneria civile, in quanto le indicazioni dell’Accordo Stato-Regioni 17/04/2025 fanno riferimento a contesti classificabili come “cantieri” la cui definizione è fornita nel d.lgs. n. 81/2008 all’Allegato X.
OBIETTIVI:
- Acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per esercitare il ruolo di datore di lavoro responsabile della sicurezza.
- Conoscere gli obblighi, le responsabilità penali, civili e amministrative in materia di sicurezza.
- Comprendere il sistema istituzionale di prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza.
- Sviluppare competenze utili per organizzare e gestire il sistema di prevenzione e protezione aziendale.
- Imparare a utilizzare strumenti di comunicazione efficaci per promuovere la sicurezza.
ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO:
- Sistema legislativo sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
- Ruolo del datore di lavoro e identificazione delle responsabilità all’interno del contesto organizzativo.
- Soggetti del sistema di prevenzione e relative responsabilità.
- Delega di funzioni: condizioni e limiti.
- Responsabilità civile, penale e amministrativa.
- Prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro.
- Gestione dei rischi e del DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze).
- Sorveglianza sanitaria e gestione delle emergenze.
- Informazione, formazione, partecipazione e consultazione dei lavoratori.
- Vigilanza interna sulle procedure e verifica dell’efficacia delle misure adottate.
- Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione.
- Modelli organizzativi volontari per la sicurezza.
- Costi della mancata sicurezza e benefici economici della prevenzione.
CARATTERISTICHE:
- Formazione riconosciuta ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025.
- Focus operativo su obblighi, responsabilità e strumenti pratici.
- Approccio esperienziale e orientato alla prevenzione efficace.
I DOCENTI:
I docenti del corso sono i più rinomati professionisti in questo ambito:
- Lorenzo Fantini: Avvocato giuslavorista, esperto di diritto della sicurezza sul lavoro e coautore del D.Lgs. 81/2008. Consulente e formatore per importanti realtà pubbliche e private in materia di prevenzione degli infortuni.
- Remigia Spagnolo: Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, specializzata in formazione, gestione del benessere e sviluppo delle soft skills legate alla sicurezza.
- Niccolò Morelli: Esperto di sicurezza sul lavoro e formatore presso Horus Formazione, specializzato in modelli di organizzazione e gestione volontari per il miglioramento continuo della prevenzione aziendale.
- Carmelo Catanoso: Formatore senior con consolidata esperienza nella consulenza e nella formazione per la gestione dei sistemi di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione al settore edile e industriale.
Approfitta e contattaci per una quotazione e/o maggiori informazioni.