Dal 1 giugno 2014 obbligatorio il libretto di impianto per impianti di climatizzazione, anche per i privati

Dal 1 giugno 2014 obbligatorio il libretto di impianto per impianti di climatizzazione, anche per i privati A partire dal 1 giugno i documenti che certificano l’efficienza degli impianti termici installati in casa, in ufficio o in azienda verranno modificati. Saranno quindi composti da più schede modulabili a seconda delle caratteristiche dell’impianto. E diventano obbligatori…

Classificazione rischio codice ATECO e individuazione MACRO SETTORE di appartenenza

Non conosci qual è la classificazione di rischio della tua azienda? Consulta il camerale e individua il codice ATECO 2007. Confronta poi il codice con la classificazione di rischio sotto indicata e troverai la classificazione della tua azienda così come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011 pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 11 Gennaio…

Carrello elevatore per brevi spostamenti su strada

Decreto Dirigenziale – 14/01/2014 – n. 752 – Carrelli per brevi spostamenti OGGETTO: Prescrizioni tecniche per l’immissione in circolazione  dei  carrelli elevatori, trasportatori o trattori, non immatricolati  e  sprovvisti di carta di circolazione che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO DIRIGENZIALE…

Sicurezza nelle aziende: imparare a conoscere le modalità di ispezione degli organi di vigilanza

L’azienda ULSS 9 di Treviso ha pubblicato sul proprio sito internet www.ulss.tv.it una sezione dedicata a chi desidera conoscere e approfondire: le modalità con cui lo SPISAL effettua i controlli durante la vigilanza negli ambienti di lavoro; le norme che devono essere rispettate da parte dei datori di lavoro; il grado di conformità alla normativa con…

D.L. 145/2013: Assunzione di 250 ispettori del lavori e aumento sanzioni per impiego lavoratori irregolari

D.L. 145/2013: assunzione di 250 ispettori del lavoro e aumenti delle sanzioni per impiego lavoratori irregolari Il 24 dicembre 2013 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 145 del 23 dicembre 2013, pubblicato sulla G.U. del 23.12.2013.  Il D.L. dovrà essere convertito in Legge entro 60 giorni. Nel caso di lavoro “nero” il decreto…

Straniero, non estraneo: l’ABC della sicurezza sul lavoro

Segnaliamo l’opuscolo INAIL “Straniero, non estraneo” che fornisce informazioni e indicazioni pratiche a coloro che lavorano in Italia da poco tempo e non conoscono ancora bene la lingua, le leggi e le istituzioni del Paese. È una guida dal linguaggio semplice e chiaro che richiama l’attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela dei lavoratori stranieri…

Lavoratrici madri – Guida pratica “La salute e la sicurezza della lavoratrice in gravidanza e dopo il parto, le tutele per i genitori lavoratori”

LAVORATRICI MADRI – GUIDA PRATICA “LA SALUTE E SICUREZZA DELLA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA E DOPO IL PARTO, LE TUTELE PER I GENITORI LAVORATORI”. Lavoratrici Madri – Guida Pratica “La Salute e Sicurezza della Lavoratrice in Gravidanza e dopo il Parto, Le Tutele per i Genitori Lavoratori“. A cura di: Segreteria Nazionale UILTUCS (Unione Italiana Lavoratori…

Modifiche al Testo Unico sicurezza (D.lgs 81/08) introdotte con la Legge 98/2013.

Modifiche al Testo Unico sicurezza (D.lgs 81/08) introdotte con la Legge 98/2013. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale (Supplemento N.93L della Gazzetta Ufficiale N.194/2013 del 20/08/2013) della Legge 98/13 di conversione del c.d. “Decreto del Fare“, sono state apportate alcune modifiche al Testo Unico sicurezza (D.lgs 81/08) che verranno dettagliate nel seguito. Molte delle modifiche, che…

Lavoratrici madri: voucher e contributi dal primo luglio

Pronto il bando INPS per l’accesso a contributi e voucher concessi dalla Riforma del Lavoro Fornero alle madri lavoratrici in alternativa al congedo parentale: dettagli e scadenze. Pubblicato sul sito INPS il bando per l’assegnazione dei contributi concessi alle madri lavoratrici – dipendenti o iscritte alla gestione separata, anche adottive o affidatarie – in alternativa…