Alcol, droghe e lavoro: normative a confronto

Nel documento si analizzano le principali normative italiane in materia di alcol e sostanze stupefacenti nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento al decreto legislativo 81/2008, che disciplina la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Alcol e lavoro Secondo la legge 125/2001, è vietato assumere e somministrare bevande alcoliche nelle attività…

Circolare del Ministero sull’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE)

In seguito a numerosi incidenti, spesso causati da cedimenti strutturali, è stata condotta un’analisi per identificare i fattori che hanno contribuito a tali eventi. Si è riscontrato che i cedimenti strutturali sono generalmente dovuti a fenomeni di fatica, imbozzamento e saldature eseguite in modo non corretto. Il Ministero richiama l’attenzione sulla necessità di eseguire controlli…

Cassazione: la formazione dei lavoratori è da ultimare prima che vengano adibiti alla specifica mansione

Si riassume il testo della sentenza della Corte Suprema di Cassazione (Cassazione Penale, Sez. 4, 13 febbraio 2024, n. 6301) dove viene confermato come sia obbligatorio completare la formazione dei lavoratori prima di adibirli alle loro rispettive mansioni. Del resto, la Sentenza non fa altro che confermare quanto già indicato nell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Si…

Compilazione e invio dell’allegato 3B – Proroga al 31/05/2024

Il decreto legislativo 81/2008, all’art. 40 comma 1 recita: “Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo…

Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica una metodologia per l’analisi dei rischi connessi al loro utilizzo, utile anche per l’analisi di altre tipologie di scaffalature industriali. E’ rivolto principalmente ai datori di lavoro e ai lavoratori, ma tutte le…

Patente a punti a far data dal 1° ottobre 2024 per imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19, anche noto con il nome di “Decreto PNRR 2024”; il testo del Decreto è ampio e tratta differenti materie non tutte pertinenti al nostro ambito, motivo per cui ci focalizziamo sull’Art. 29 “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare”…

Nuova proroga al Decreto Controlli Antincendio per la qualifica dei tecnici manutentori – settembre 2024

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell’Interno del 31/08/2023, è stata prorogata al 25 settembre 2024 la “Qualificazione dei tecnici manutentori” di impianti antincendio, come previsto all’articolo 4 del Decreto datato 1° settembre 2021. La nuova proroga si è resa necessaria per le difficoltà connesse alle modalità di qualificazione della figura…

Aree prioritarie rischio radon in Lombardia

La Regione Lombardia ha pubblicato in data 28 Giugno 2023 sul BURL SO nr. 26 la prima identificazione delle aree prioritarie ex Decreto 101. Il risultato è illustrato nella mappa nella quale sono presentati i primi comuni Lombardi classificati in area prioritaria ex D. Lgs. 101/2020 s.m.i.. L’elenco è riportato nella tabella in coda alla pagina. Il radon è…