Quanto è inquinata l’aria in Europa?

l rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente sulla qualità dell’aria mostra come l’esposizione all’inquinamento atmosferico abbia causato nel 2016 circa 400.000 morti premature nell’Unione europea L’inquinamento atmosferico continua ad avere impatti significativi sulla salute della popolazione europea, in particolare nelle aree urbane. A provocare i maggiori danni alla salute degli europei sono il PM, il biossido…

Il nuovo aggiornamento della guida della direttiva macchine

Poco più di due anni dalla pubblicazione dell’edizione 2.1 della “Guida all’applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE”, nel mese di ottobre 2019 è stato pubblicato un nuovo aggiornamento, la versione 2.2. Ricordiamo che la Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 – “relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE” – è stata…

Linee di indirizzo per la gestione delle attività connesse ai rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati e a rischio di inquinamento

Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi una sua collocazione esplicita all’interno del corpus del Testo unico sicurezza (Dlgs. 81/08), né con un Titolo specifico né nell’ambito degli Allegati dello stesso.Il presente documento non vuole essere né una raccolta né una proposta normativa, né una di sintesi di precedenti lavori ma, allargando il punto di vista…

Cassazione: la mancanza del DVR prevede la trasformazione del contratto a tempo indeterminato

Con ordinanza n. 21683 del 23 agosto 2019, la Corte di Cassazione ha confermato la nullità del termine apposto ai contratti stipulati tra le parti per omessa valutazione datoriale dei rischi. In pratica il contratto di lavoro a termine stipulato con il lavoratore, si trasforma in contratto a tempo indeterminato ex art. 1339 e 1419 c.c. La Corte…

Quali documenti devono essere pretesi ai fini della verifica dell’idoneità tecnico-professionale di un’impresa straniera incaricata di eseguire opere in un cantiere sul territorio nazionale?

Dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte (Gruppo di Lavoro INFO-SICURI) si segnala la risposta alla domanda nel titolo. Per le imprese straniere extra comunitarie sono gli stessi previsti per le aziende italiane dall’Allegato XVII e dall’art. 90, comma 9, del D.lgs. 81/08. Circa la verifica della regolarità contributiva ci si può riferire all’interpello n. 6/09…