Idoneità tecnico-professionale lavoratori autonomi

Nel caso di affidamento di lavori in appalto a lavoratori autonomi è necessario verificare l’idoneità tecnico-professionale in relazione ai lavori da svolgere, così come fatto per le imprese. I lavoratori autonomi, prima di essere autorizzati ad entrare in azienda, dovranno presentare almeno i seguenti documenti, come richiesto dall’allegato XVII al D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: iscrizione…

Lavori usuranti – D.Lgs. 67/2011

La G.U. n. 108 del 11/05/2011 pubblica il D.Lgs. 67/2011, che entra in vigore dal 26 Maggio 2011, contenente le disposizioni per il pensionamento anticipato a favore dei lavoratori impiegati in attività usuranti. Con l’emanazione di questo decreto, scattano ulteriori obblighi di comunicazione per il datore di lavoro che impiega lavoratori in orario notturno o…

Guida alla Direttiva Macchine 2006/42/CE

Dopo una lunga attesa è finalmente disponibile la guida all’applicazione della nuova Direttiva Macchine in italiano. La guida si rivolge a chi deve applicare la Direttiva macchine: costruttori, importatori e commercianti, ma anche enti notificati, collaboratori di gruppi di normazione, esperti di prevenzione sul lavoro e tutela dei consumatori, autorità di sorveglianza. Buona parte della…

Circolare n. 5 dell’11 febbraio 2011 in materia di appalti e subappalti

In data 11 febbraio 2011 è stata emanata la Circolare n. 5, firmata dal Ministro, attraverso la quale viene fatta una ricognizione delle principali problematiche relative ai cosiddetti appalti d’impresa o endoaziendali, cioè quelli che vengono eseguiti all’interno delle aziende e dei loro cicli produttivi e fornisce indicazioni e chiarimenti in merito alla sua corretta…

Radiazioni ottiche artificiali

In data 26 Aprile 2010, è entrato in vigore il Capo V del Titolo VIII del DLgs.81/2008, e precisamente l’obbligo per il datore di lavoro di valutare il rischio derivante dall’esposizione a radiazioni ottiche artificiali durante il lavoro con particolare riguardo ai rischi dovuti agli effetti nocivi sugli occhi e sulla cute. La mancata valutazione…

Guida all’uso della cassetta di pronto soccorso

In ogni azienda deve essere organizzata una squadra addetta alla gestione delle emergenze di primo soccorso; i componenti della squadra, adeguatamente formati, devono prestare assistenza ad eventuali infortunati in attesa dei soccorsi medici del servizio di pronto soccorso. Per poter assistere gli infortunati, in ogni unità operativa, deve essere conservata una cassetta di pronto soccorso…